Scroll Top

Bonus Psicologo 2025: Domande dal 15 Settembre. Guida Completa ai Requisiti e all’ISEE

 


 

La finestra per presentare la domanda per il Bonus Psicologo 2025 si aprirà lunedì 15 settembre. Il contributo, ufficialmente denominato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, è destinato a supportare le spese per l’assistenza psicologica. Ecco tutte le informazioni essenziali, dai requisiti alle scadenze.

Scadenza e Importo del Bonus

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online dalle ore 8:00 del 15 settembre 2025 fino alle ore 20:00 del 14 novembre 2025. Le risorse stanziate per quest’anno ammontano a 9,5 milioni di euro, fondi che potrebbero rivelarsi insufficienti data l’alta domanda attesa.

L’importo del contributo è calcolato in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente:

  • Fino a 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro.
  • Fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Requisiti per Fare Domanda

Per poter accedere al bonus è necessario possedere due requisiti fondamentali:

  1. Residenza nel territorio italiano.
  2. ISEE in corso di validità con valore non superiore a 50.000 euro.

Come Presentare la Domanda su INPS

La richiesta va obbligatoriamente inoltrata per via telematica attraverso il sito dell’INPS. Ecco come fare:

  1. Accedi alla pagina dedicata al servizio sul portale INPS.
  2. Clicca sul tasto “Utilizza il servizio”.
  3. Autenticati usando le tue credenziali SPID (Livello 2 o superiore), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, è possibile richiedere assistenza chiamando il Contact Center INPS al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile).

Graduatorie e Criteri di Selezione

Data la limitatezza dei fondi, non tutte le domande potranno essere accolte. L’INPS stilerà delle graduatorie basate su due criteri fondamentali, in ordine di priorità:

  1. Valore ISEE (avranno la precedenza i nuclei con ISEE più basso).
  2. Data e ora di presentazione della domanda (in caso di parità di ISEE).

Cosa Fare Se la Domanda viene Accettata

I richiedenti i cui dati ISEE rientreranno nella graduatoria verranno informati dell’esito positivo via SMS o email. L’esito sarà consultabile anche nell’area “Ricevute e provvedimenti” del servizio online INPS.

In caso di accettazione:

  • Riceverai un codice univoco da comunicare allo psicologo scelto.
  • Potrai scegliere solo tra professionisti privati iscritti all’Albo che abbiano aderito all’iniziativa.
  • Il contributo, di 50 euro a seduta, viene erogato direttamente al professionista.
  • Il codice dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accettazione.
  • Attenzione: Chi non effettua almeno una seduta entro i primi 60 giorni decadrà dal diritto al bonus, che verrà riassegnato.